Quanto costa fare lo Spid? Alle poste, online, in tabaccheria, in farmacia
3 min read
Grazie all’identità digitale, è possibile accedere a servizi sanitari, scolastici, wi-fi pubblici e altro ancora, ovunque ci si trovi e da qualsiasi dispositivo. Sarà sufficiente accedere al sito o all’app pubblica premendo il pulsante “Entra con SPID“. Questo sistema è molto sicuro in quanto la tua identità pubblica e i tuoi dati personali sono protetti da una password univoca (OTP) o da una smart card (utilizzata per l’accesso a servizi specializzati). Tale sistema è progettato per garantire la massima sicurezza e privacy. Ma quanto costa attivare lo spid? Ecco tutti i dettagli.
Costo attivazione Spid?
SPID, l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio offerto da Poste Italiane che consente l’accesso a servizi online sicuri, come quelli della pubblica amministrazione, dei liberi professionisti, di enti, banche e altri. Con SPID si possono accedere a siti web e servizi web che richiedono l’autenticazione degli utenti tramite nome utente e password. Per ottenere SPID è necessario richiederlo attraverso una delle Identity Provider aderenti al servizio (come Poste Italiane) e fornire alcuni documenti d’identità validi. Una volta registrati, gli utenti possono accedere a tutti i servizi online che richiedono l’autenticazione con SPID. Il servizio SPID di Poste Italiane è gratuito e non c’è alcuna tassa da pagare. Per recuperare il nome utente e la password si può accedere alla pagina di recupero dell’account e seguire le istruzioni indicate.
Si tratta di un PIN composto da credenziali uniche e certificate che consentono l’accesso a diversi servizi della Pubblica Amministrazione. Dal 1° ottobre 2021 non sarà più possibile entrare nel sito dell’INPS con un PIN, ma sarà necessario avere SPID. L’accesso a SPID ha un costo di 18,50€, ma per gli utenti che non possiedono un documento di identità è possibile richiederlo gratuitamente. Il sistema offre l’accesso a più servizi in contemporanea, garantendo una maggiore sicurezza rispetto al PIN tradizionale.
Il riconoscimento SPID Poste Italiane è un metodo di identificazione personale online, semplice ed economico, che può essere ottenuto in vari modi. Tra questi, uno dei più comodi e diffusi è quello attraverso le Poste, che ha un processo veloce e poco dispendioso. Tuttavia, a partire da aprile 2021 non è più possibile accedere gratuitamente al servizio di riconoscimento direttamente allo sportello postale. Pertanto, bisogna sostenere un costo una tantum di 12 euro per ottenere SPID Poste Italiane. Nonostante ciò, l’accesso alla piattaforma resta gratuito, ma è necessario affrontare una spesa unica per completare il passaggio del riconoscimento.
Poste Italiane ha messo a disposizione dei propri utenti un utile video tutorial su YouTube che può aiutare a recuperare le credenziali di accesso a SPID. La guida spiega, passo dopo passo, come riuscire a ottenere nuovamente la Password, il nome utente e il Codice Poste ID, in caso di smarrimento o dimenticanza da parte dell’utente. Inoltre, Poste Italiane mette a disposizione un servizio di assistenza clienti per aiutare gli utenti nell’eventualità che non riescano a recuperare le credenziali da soli.
Ecco come ottenerlo
Tutti i cittadini italiani maggiorenni possono registrarsi a SPID rivolgendosi a un provider di identità digitale autorizzato. Per fare questo, avranno bisogno di una carta d’identità italiana, della tessera sanitaria o del codice fiscale italiano, di un indirizzo e-mail personale e di un numero di cellulare italiano o estero che usano abitualmente. Per i cittadini stranieri residenti in Italia, la procedura per ottenere SPID è leggermente diversa: dovranno disporre di una carta d’identità valida, di un codice fiscale o di una tessera sanitaria italiana, di un indirizzo e-mail personale e di un numero di cellulare. Anche se non sono titolari del contratto, devono necessariamente disporre di un numero italiano.