Quanto guadagna un doppiatore? Professionista, in Italia, alle prime armi
3 min read
Quella del doppiatore è una professione incredibilmente affascinante. Molti ragazzi e aspiranti attori decidono di impegnarsi per conoscere l’arte del doppiaggio. Specialmente in Italia, infatti, questa carriera è molto ambita e la nostra nazione vanta i migliori professionisti di tutto il mondo. Se sei curioso, andiamo a scoprire cosa fa il doppiatore, quanto guadagna e come diventare un professionista che presta la voce alle star del cinema di tutto il mondo.
Chi è e cosa fa
Iniziamo a chiarire chi è il doppiatore e cosa fa. Come abbiamo accennato, il doppiatore è quell’esperto che presta la voce agli attori del cinema straniero, traducendolo in modo da permettere a tutti di apprezzare le serie televisive e le pellicole internazionali.
Solitamente, il doppiatore è anche un attore e, anche se non lo vediamo, gioca un ruolo fondamentale affinché il pubblico riesca ad entrare in sintonia con i nostri personaggi preferiti.
Se il doppiatore non fosse bravo, i film e le serie tv perderebbero di mordente e di spessore. Ecco perché questa figura è fondamentale affinché gli attori stranieri si possano esprimere con la giusta tonalità e con le giuste espressioni.
Parlando dal punto di vista tecnico, il doppiatore deve imparare a gestire il microfono e il timbro vocale, passando ore intere nelle sale di doppiaggio. Con la sola voce e con uno schermo davanti, il professionista deve entrare in sintonia con il personaggio che sta interpretando, mettendo in scena una recita che comprende espressioni, emozioni e una totale simbiosi con il personaggio.
Di certo, il ruolo di doppiatore è piuttosto diverso da quello dell’attore, che oltre a prestare la voce, presta anche l’immagine. Per ovvi motivi, quindi, questa figura convive con l’anonimato anche se come capita spesso, alcuni professionisti vengono riconosciuti e diventano famosi per prestare la voce a tantissimi personaggi nel mondo del cinema.
Come diventare un doppiatore
Diventare doppiatore richiede un lunghissimo allenamento che spesso parte da quando si è ancora piccoli. Interfacciarsi con il mondo dello spettacolo e della recitazione, richiede infatti la frequenza di importanti corsi di teatro come l’Accademia di arte drammatica. Se ti stai chiedendo come diventare doppiatore, sappi che studiare dizione non è di certo semplice. Serve poi una lunga gavetta che nei maggiori casi richiede molti anni di sacrifici. Chiaramente, come in molte professioni, il talento può fare la differenza all’interno di questo difficile percorso, anche se serve essere affiancati da una professionalità e da una scuola che forma adeguatamente per questo ruolo. Anche se il percorso di formazione può durare per decenni, la passione porta a creare diverse abilità, come quella di controllare al meglio la voce, modularla e comunicare con diverse tonalità.
Stipendio doppiatore
A differenza di quello che credono in tanti, il doppiatore non è un professionista al quale va erogato uno stipendio fisso. I doppiatori guadagnano in base alla fama e all’esperienza, oltre che ad avere un tariffario personalizzato. In media potremmo dire che un doppiatore percepisce circa 58 euro Per presenza, e per poi guadagnare altri soldi in base all’importanza del film, della serie televisiva o del cartone animato. Ogni esperto ha le sue tariffe, che variano in base alla sua esperienza. Le stelle del doppiaggio, arrivano anche a percepire una cifra di 10.000 euro al mese.